Mi capita spesso di recarmi in Posta per spedire delle raccomandate e quando vedo le persone dentro a quei “gabbiotti” di vetro con la scritta “consulenza finanziaria” mi viene sempre la pelle d’oca.
La parola consulenza finanziaria presuppone il parere di un professionista esperto del settore finanziario, non certo il punto di vista del postino. Se poi, questi “consigli” sono indirizzati a vendere prodotti finanziari, allora è più corretto definirli con il loro vero nome e cioè: “venditore di prodotti finanziari”.
Questa mia precisazione potrebbe sembrarvi una frivolezza, ma non è così. È la consapevolezza di un operatore finanziario che da oltre dieci anni è pagato dai suoi clienti unicamente per fare consulenza indipendente, assistendo i risparmiatori passo a passo nelle scelte più adatte a loro. Dal 1990 al 2007 invece ho lavorato stipendiato da un primario gruppo bancario, per vendere i suoi prodotti, adeguando le scelte dei risparmiatori alle necessità commerciali ed ai prodotti della banca che pagava il mio stipendio.
Come potete vedere quindi non si tratta di frivolezze, ma di vantaggi ed opportunità che il cliente riesce a cogliere solo grazie ad una consulenza oggettiva ed indipendente.
Lo stesso principio si applica anche alle Poste Italiane, che non è una banca (non ha licenza bancaria), non aderisce al fondo interbancario di tutela dei depositi e non dispone di prodotti di investimento finanziari, ma guadagna rivendendo prodotti finanziari di terzi a tutti i suoi clienti.

Ma vediamo la sua storia: Poste Italiane nasce come ente pubblico per gestire in monopolio i servizi postali e telegrafici per conto dello Stato italiano, il quale è l’azionista di maggioranza detenendo circa il 60% del capitale sociale.
È una Società per azioni che conta 143mila dipendenti e fornisce servizi postali, di risparmio e assicurativi a oltre 34 milioni di persone.
Grazie agli oltre 13mila sportelli sparsi in tutta Italia è facile intuire come Poste Italiane sia un ottimo intermediario di strumenti finanziari di banche e/o assicurazioni caratterizzati da elevati costi nascosti a carico degli ignari sottoscrittori.
Il cliente tipo di Poste Italiane ha un basso profilo (scarsa cultura finanziaria), con una grande adesione del popolo dei pensionati, ma non solo. Su tutti questi ignari risparmiatori, i così detti “consulenti finanziari” si accaniscono con tecniche commerciali molto aggressive, per raggiungere una maggiore raccolta del risparmio e vendite di prodotti finanziari, indispensabili per raggiungere gli obiettivi di vendita che fanno guadagnare ricchi premi produzione ai dipendenti che si sono maggiormente distinti nella vendita.

Il 22 gennaio 2018 le segretarie nazionali di Slc e UilPoste scrivevano sulle “indebite pressioni commerciali” : << (…) Oltre alla pressione per raggiungere obiettivi commerciali inasprita in maniera esponenziale, si aggiungono iniziative che impongono ai dipendenti comportamenti nei confronti dei clienti che si distanziano dalla logica della fiducia e della corretta etica del lavoro (…)>>.
I clienti delle Poste, vittime di scelte irrazionali e poco adatte, rimasti scottati da molti “postini” che di punto in bianco si sono trovati a vendere prodotti finanziari senza esperienza né preparazione adeguata, impreparati a valutare gli interessi dei risparmiatori e le caratteristiche degli strumenti proposti.
Nei primi anni 2000 sono stati venduti fondi immobiliari per un incasso complessivo di 47 milioni di euro senza la completa consapevolezza dei sottoscrittori. Nel tempo, questi fondi, hanno generato perdite anche del 20% su base annua con la conseguenza di non riuscire a rimborsare a scadenza tutti gli investitori, i quali hanno visto i loro risparmi diminuire drasticamente nel corso degli anni senza poter fare nulla.

Nel 2015 BancoPosta è stata sanzionata dall’Antitrust per pubblicità ingannevole riferita ai Libretti Smart, i quali prevedevano tassi premiali che venivano riconosciuti al cliente solo se rispettava dettagliate condizioni rappresentate in maniera poco veritiera nel messaggio pubblicitario.
L’Abf, in merito al comportamento di Poste Italiane, ha dichiarato che si tratta di “violazione dei fondamentali obblighi di protezione, correttezza e buona fede nella fase precontrattuale” poiché “se alla data di adesione dell’offerta la condizione richiesta era già non rispettata, l’intermediario (Poste Italiane) avrebbe dovuto segnalare la circostanza al ricorrente e negargli l’ingesso nell’iniziativa promozionale. Nel caso di specie, invece, il comportamento dell’intermediario è stato esattamente l’opposto”.
Informativa sulla Privacy Ai sensi del Regolamento UE 2016/679
Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 denominato “Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali” (GDPR) informiamo gli utenti che i dati personali immessi nel sito sono trattati con le modalità e le finalità descritte di seguito.
Per trattamento di dati personali ai sensi della norma, si intende qualunque operazione o complesso di operazioni, svolti con o senza l'ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati, concernenti la raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la conservazione, l'elaborazione, la modificazione, la selezione, l'estrazione, il raffronto, l'utilizzo, l'interconnessione, il blocco, la comunicazione, la diffusione, la cancellazione e la distribuzione di dati.
In osservanza delle prescrizioni previste dal nuovo Regolamento in materia di protezione dei dati personali, si comunica quanto segue:
1. Titolare del trattamento
Titolare del trattamento dei dati è Marco Boschetti con sede in 47923 Rimini (RN) Viale R. Valturio 38, che li utilizzerà per le finalità indicate di seguito. Per ulteriori informazioni potete contattarci al seguente indirizzo mail: info@familyofficerimini.com
2. Oggetto del trattamento
I dati personali ed anagrafici (nome, cognome, indirizzo email) da noi raccolti vengono forniti dall'utente in fase di registrazione al sito web www.familyofficerimini.com, all'invio di una richiesta di contatto e/o all'atto di iscrizione al servizio di newsletter.
3. Finalità del trattamento
I dati personali sono trattati per finalità connesse o strumentali all'attività del concessionario Marco Boschetti quali l'archiviazione nei propri database o lo svolgimento di attività di direct mail marketing. In particolare:
A. Senza il consenso espresso dell'interessati per:
- La richiesta di registrazione al sito web;
- La ricezione di un messaggio inviato tramite il form “Contattaci”. Al momento della compilazione del form vengono richiesti i dati personali (nome e indirizzo di posta elettronica) con i quali successivamente l'utente sarà identificato al fine di inviare una risposta all'indirizzo email indicato.
B. Con il consenso espresso dall'interessato per l'iscrizione al servizio di newsletter fornito dal Titolare.
4. Modalità del trattamento
I dati personali sono oggetto di trattamento improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza. La società assicura che il trattamento dei dati effettuato con o senza l'ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati, avverrà mediante strumenti idonei a garantirne la sicurezza e la riservatezza dell'interessato, tramite l'utilizzo di idonee procedure che evitino il rischio di perdita, accesso non autorizzato, uso illecito e diffusione, nel rispetto dei limiti e delle condizioni posti dal Regolamento UE 2016/679.
I dati personali sono sottoposti a trattamento sia cartaceo che elettronico e/o automatizzato.
I dati vengono trattati da nostro personale, ove impegnato nella esecuzione del mandato conferitoci.
5. Accesso ai dati
I soggetti che possono venire a conoscenza dei dati personali dell'utente in qualità di responsabili o incaricati (in base all'Articolo 13 Comma 1 del GDPR) sono:
- Il Titolare del trattamento
- Il personale del Titolare del trattamento, per l'espletamento delle richieste dell'utente (registrazione al sito web, iscrizione alla newsletter, risposta ad una richiesta di informazioni)
I dati personali non saranno oggetto di diffusione a terzi.
6. Comunicazione dei dati
I dati potranno essere comunicati a Organismi di vigilanza, Autorità giudiziarie ed altri soggetti terzi ai quali la comunicazione sia obbligatoria in forza di legge, ivi incluso l'ambito di prevenzione/repressione di qualsiasi attività illecita connessa all'accesso al sito e/o all'invio di una richiesta.
7. Trasferimento dei dati
La gestione e la conservazione dei dati personali avverrà su server ubicati in Italia del Titolare e/o di società terze e nominate quali Responsabili del trattamento.
I dati non saranno oggetto di trasferimento al di fuori dell'Unione Europea.
8. Periodo di conservazione dei dati
I dati personali degli utenti del sito che inviano una richiesta di informazioni tramite il modulo di contatto, saranno conservati per i tempi strettamente necessari all'espletamento della richiesta, per le finalità illustrate nel punto 3.
I dati raccolti per le attività di registrazione al sito web e iscrizione al servizio di newsletter, saranno inseriti nel database aziendale e conservati per il tempo della durata del servizio, al termine del quale saranno cancellati o resi anonimi entro i tempi stabiliti dalla norma di legge.
Qualora intervenga la revoca del consenso al trattamento specifico da parte dell'interessato, i dati verranno cancellati o resi anonimi entro 72 ore dalla ricezione della revoca.
Ai sensi dell'Art. 13, comma 2, lettera (f) del Regolamento, si informa che tutti i dati raccolti non saranno comunque oggetto di alcun processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione.
9. Diritti dell'interessato
Gli utenti possono sempre esercitare i diritti esplicitati negli articoli 13 (Comma 2), 15, 18, 19 e 21 del GDPR, qui riassunti nei seguenti punti:
- L'interessato ha il diritto di ottenere la conferma dell'esistenza di dati che lo riguardano, anche se non ancora comunicati, e di avere la loro comunicazione in forma intelligibile;
- L'interessato ha il diritto di chiedere al Titolare del trattamento l'accesso ai dati personali, l'integrazione, la rettifica, la cancellazione degli stessi o la limitazione dei trattamenti che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati;
- Ha il diritto di proporre un reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, seguendo le procedure e le indicazioni pubblicate sul sito web ufficiale dell'Autorità su www.garanteprivacy.it;
L'esercizio dei diritti non è soggetto ad alcun vincolo di forma ed è gratuito.
A partire dal ricevimento della presente comunicazione informativa, si intenderà rilasciato il consenso al trattamento dei dati personali di cui ai punti sopra.
10. Modalità di esercizio dei diritti
Gli utenti possono esercitare i propri diritti in qualsiasi momento, inviando una mail all'indirizzo info@familyofficerimini.com
Oppure scrivendo a mezzo di posta a:
Marco Boschetti con sede in 47923 Rimini (RN) Viale R. Valturio 38_