Blog

Pensione integrativa: Qual'è il miglior fondo pensione? - La classifica!

Pensione integrativa: Qual'è il miglior fondo pensione? - La classifica!

Stai iniziando a pensare alla tua pensione e sei preoccupato se e quando arriverà. Le previsioni della pensione pubblica non promettono niente di buono e quindi hai iniziato ad informarti sul web e hai scoperto i fondi pensione. Vuoi saperne di più ed eccoti qua. Sei capitato nell’articolo giusto.

Prima però di svelarti la classifica dei migliori fondi pensione, partiamo con ordine e facciamo un passo indietro, andando a scoprire cosa sono, quali sono i pro ed i contro di questo prodotto tanto discusso.

Cosa sono i Fondi Pensione ?

I fondi pensione sono strumenti della cosiddetta previdenza complementare utili per integrare la pensione pubblica. Nascono con l’obiettivo di accantonare il trattamento di fine rapporto (TFR) ed i versamenti volontari dell’assicurato, per costituire un capitale personale dedicato a mantenere il vostro tenore di vita nella terza età.

Si dividono in due tipologie:

  • Fondi pensione chiusi (o negoziali), riservati a specifiche categorie di lavoratori e ogni settore ha il suo fondo (sono 32 i fondi pensione chiusi, con 2,7 milioni di lavoratori e oltre 47 miliardi di risorse accumulate)
  • Fondi pensione aperti, sono invece destinati a tutti, sia a lavoratori dipendenti che autonomi.

Perché convengono i Fondi Pensione ?

La prima risposta che viene in mente è “per garantirsi una vecchiaia dignitosa”. Ma questo non è l’unico motivo. Le agevolazioni fiscali fanno sicuramente gola ai risparmiatori che sottoscrivono questi strumenti.

I contributi volontari, infatti, che vengono versati nei Fondi Pensione (aperti o chiusi) sono deducibile fino all’importo massimo annuo di 5.164,57 Euro e sono esenti dal bollo di legge (0,2% annuo), previsto su tutti gli altri investimenti. Inoltre, i guadagni dei fondi pensione sono meno tassati rispetto ad altri investimenti con aliquote più basse sulla rendita rispetto alle normali aliquote IRPEF.

Quindi, se disponi dell’età minima, stabilita dalla legge, per poter andare in pensione ed un capitale adeguato, sicuramente il fondo pensione rappresenta un valido strumento in grado di garantirti una rendita certa, per tutta la vita (vitalizio). 

Perché non convengono i Fondi Pensione ?

Come con qualsiasi altro strumento finanziario/assicurativo, non bisogna farsi accecare dai rendimenti o vantaggi fiscali ma bisogna analizzare bene i costi, i rischi e l’orizzonte temporale prima di sottoscrivere qualsiasi prodotto.

I Fondi Pensione, infatti, possono non rappresentare la miglior scelta per il tuo futuro, ti spiego perché:

spesso questi strumenti sono caratterizzati da costi elevati e quindi la scelta di un fondo inadeguato, ti porta a raccogliere meno di quello che hai versato.

Ti faccio un esempio:

Un ragazzo di 25 anni ha davanti a se un orizzonte di versamento per la propria pensione di oltre 40 anni, questo significa che con i giusti consigli e modesti versamenti economici potrà raggiungere serenamente il suo obbiettivo previdenziale. Se invece, sottoscrive un Fondo Pensione inadeguato, si trascinerà per 40 anni costi che influenzeranno negativamente la sua rendita. Infatti, un costo eccessivo si moltiplicherà in maniera esponenziale per tutta la durata dell’investimento, restituendo alla scadenza anche il 50% in meno dei soldi versati. La stessa cosa può succedere con qualsiasi altro strumento a lungo termine se non si prestano le attenzioni giuste.

Per approfondire questi aspetti, ti invito a leggere l’articolo “I Fondi Pensione: quando le certezze diventano illusioni”.

Classifica

Ora che abbiamo analizzato i pro e i contro di questo, vediamo la classifica dei Fondi Pensione che hanno avuto il miglior rendimento nel  2017:

Nella tabella è riportata la classifica dei 14 migliori Fondi per rendimento dell’anno 2017 e come potrai notare nelle ultime due colonne sono riportati i rendimenti ed i costi di gestione.

Una cosa importante da sottolineare è che mentre i rendimenti sono variabili, i costi di gestione sono fisse. Questo vuol dire che sicuramente ogni anno dovrai sostenere i costi  delle percentuali indicate mentre il rendimento può variare in base all’andamento del mercato in cui investe il fondo.

Nel nostro caso, quasi tutti i fondi investono nel comparto azionario.

Questo cosa significa?

Come saprai, l’azionario è un asset attivo, ovvero, se da una parte può offrire grandi rendimenti, dall’altra può portare alla perdita totale dei tuoi risparmi.

Perciò, una volta sottoscritto il Fondo, è fondamentale pianificare ogni fase dell’investimento per non trovarsi impreparati quando si verifica un evento (positivo o negativo che sia).

È estremamente pericoloso invece, sottoscrivere un investimento e chiudere gli occhi, sperando che vada sempre tutto per il verso giusto.

Quando puoi riscattare il Fondo Pensione ?

Vediamo ora i casi in cui si può chiedere un anticipo o anche il riscatto totale del Fondo Pensione.

Il riscatto totale può avvenire nei seguenti casi:

  • Caso di decesso;
  • Invalidità permanente (riduzione capacità lavorativa a meno di un terzo);

Per richiedere invece un anticipo, è necessario essere iscritti al fondo da almeno 8 anni, e si può richiedere per i seguenti motivi:

  • Acquistare oppure ristrutturare casa, anticipo massimo 75%;
  • Altri motivi (come ad esempio l’acquisto dell’automobile), anticipo massimo 30%.

Si può inoltre chiedere un anticipo massimo del 75%, in qualsiasi momento senza vincoli di tempo, per spese sanitarie.

Conclusione:

I Fondi Pensione sono certamente strumenti interessanti se scelti accuratamente, ovvero considerando i tuoi obiettivi, la tua propensione al rischio e l’orizzonte temporale che ti separa dalla pensione.

Non esiste una soluzione valida per tutti: diffida, quindi, da chi ti presenta i Fondi Pensione come la miglior soluzione senza aver prima analizzato la tua situazione e i tuoi obiettivi; potrebbe semplicemente avere interesse a venderti quel prodotto piuttosto che un altro.

Il 60% dei Fondi Pensione hanno un rendimento sotto la media e questo è dovuto ai costi elevati e soprattutto alla mancanza di una adeguata consulenza.

Pianificare il tuo futuro con un consulente indipendente, significa avere un professionista al tuo fianco che lavora solo per te, consigliandoti le migliori soluzioni nel tuo unico interesse. In questo modo ti assicuri le migliori scelte per un futuro sereno e senza brutte sorprese.




Nome
Email
Messaggio
Invia Commento
Do il consenso
Nego il consenso

Informativa sulla Privacy Ai sensi del Regolamento UE 2016/679

Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 denominato “Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali” (GDPR) informiamo gli utenti che i dati personali immessi nel sito sono trattati con le modalità e le finalità descritte di seguito. 

Per trattamento di dati personali ai sensi della norma, si intende qualunque operazione o complesso di operazioni, svolti con o senza l'ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati, concernenti la raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la conservazione, l'elaborazione, la modificazione, la selezione, l'estrazione, il raffronto, l'utilizzo, l'interconnessione, il blocco, la comunicazione, la diffusione, la cancellazione e la distribuzione di dati. 

In osservanza delle prescrizioni previste dal nuovo Regolamento in materia di protezione dei dati personali, si comunica quanto segue:

 

1. Titolare del trattamento 


Titolare del trattamento dei dati è Marco Boschetti  con sede in 47923 Rimini (RN) Viale R. Valturio 38, che li utilizzerà per le finalità indicate di seguito. Per ulteriori informazioni potete contattarci al seguente indirizzo mail: info@familyofficerimini.com

2. Oggetto del trattamento


I dati personali ed anagrafici (nome, cognome, indirizzo email) da noi raccolti vengono forniti dall'utente in fase di registrazione al sito web www.familyofficerimini.com, all'invio di una richiesta di contatto e/o all'atto di iscrizione al servizio di newsletter. 

3. Finalità del trattamento


I dati personali sono trattati per finalità connesse o strumentali all'attività del concessionario Marco Boschetti quali l'archiviazione nei propri database o lo svolgimento di attività di direct mail marketing. In particolare: 

A. Senza il consenso espresso dell'interessati per:

  • La richiesta di registrazione al sito web;
  • La ricezione di un messaggio inviato tramite il form “Contattaci”. Al momento della compilazione del form vengono richiesti i dati personali (nome e indirizzo di posta elettronica) con i quali successivamente l'utente sarà identificato al fine di inviare una risposta all'indirizzo email indicato.

B. Con il consenso espresso dall'interessato per l'iscrizione al servizio di newsletter fornito dal Titolare. 

 

4. Modalità del trattamento


I dati personali sono oggetto di trattamento improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza. La società assicura che il trattamento dei dati effettuato con o senza l'ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati, avverrà mediante strumenti idonei a garantirne la sicurezza e la riservatezza dell'interessato, tramite l'utilizzo di idonee procedure che evitino il rischio di perdita, accesso non autorizzato, uso illecito e diffusione, nel rispetto dei limiti e delle condizioni posti dal Regolamento UE 2016/679.

I dati personali sono sottoposti a trattamento sia cartaceo che elettronico e/o automatizzato.

I dati vengono trattati da nostro personale, ove impegnato nella esecuzione del mandato conferitoci.

 

5. Accesso ai dati


I soggetti che possono venire a conoscenza dei dati personali dell'utente in qualità di responsabili o incaricati (in base all'Articolo 13 Comma 1 del GDPR) sono: 

  • Il Titolare del trattamento
  • Il personale del Titolare del trattamento, per l'espletamento delle richieste dell'utente (registrazione al sito web, iscrizione alla newsletter, risposta ad una richiesta di informazioni)

I dati personali non saranno oggetto di diffusione a terzi. 

 

6. Comunicazione dei dati


I dati potranno essere comunicati a Organismi di vigilanza, Autorità giudiziarie ed altri soggetti terzi ai quali la comunicazione sia obbligatoria in forza di legge, ivi incluso l'ambito di prevenzione/repressione di qualsiasi attività illecita connessa all'accesso al sito e/o all'invio di una richiesta. 

 

7. Trasferimento dei dati


La gestione e la conservazione dei dati personali avverrà su server ubicati in Italia del Titolare e/o di società terze e nominate quali Responsabili del trattamento. 
I dati non saranno oggetto di trasferimento al di fuori dell'Unione Europea. 

 

8. Periodo di conservazione dei dati


I dati personali degli utenti del sito che inviano una richiesta di informazioni tramite il modulo di contatto, saranno conservati per i tempi strettamente necessari all'espletamento della richiesta, per le finalità illustrate nel punto 3.  

I dati raccolti per le attività di registrazione al sito web e iscrizione al servizio di newsletter, saranno inseriti nel database aziendale e conservati per il tempo della durata del servizio, al termine del quale saranno cancellati o resi anonimi entro i tempi stabiliti dalla norma di legge. 

Qualora intervenga la revoca del consenso al trattamento specifico da parte dell'interessato, i dati verranno cancellati o resi anonimi entro 72 ore dalla ricezione della revoca. 

Ai sensi dell'Art. 13, comma 2, lettera (f) del Regolamento, si informa che tutti i dati raccolti non saranno comunque oggetto di alcun processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione. 

 

9. Diritti dell'interessato


Gli utenti possono sempre esercitare i diritti esplicitati negli articoli 13 (Comma 2), 15, 18, 19 e 21 del GDPR, qui riassunti nei seguenti punti: 

  • L'interessato ha il diritto di ottenere la conferma dell'esistenza di dati che lo riguardano, anche se non ancora comunicati, e di avere la loro comunicazione in forma intelligibile;
  • L'interessato ha il diritto di chiedere al Titolare del trattamento l'accesso ai dati personali, l'integrazione, la rettifica, la cancellazione degli stessi o la limitazione dei trattamenti che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati;
  • Ha il diritto di proporre un reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, seguendo le procedure e le indicazioni pubblicate sul sito web ufficiale dell'Autorità su www.garanteprivacy.it;


L'esercizio dei diritti non è soggetto ad alcun vincolo di forma ed è gratuito.

A partire dal ricevimento della presente comunicazione informativa, si intenderà rilasciato il consenso al trattamento dei dati personali di cui ai punti sopra.

 

10. Modalità di esercizio dei diritti


Gli utenti possono esercitare i propri diritti in qualsiasi momento, inviando una mail all'indirizzo info@familyofficerimini.com

Oppure scrivendo a mezzo di posta a: 
Marco Boschetti con sede in 47923 Rimini (RN) Viale R. Valturio 38_

Copyrights © 2018 All Rights Reserved by LT.
info@familyofficeitalia.it · 39 3281193691