Blog

I Fondi Pensione: quando le certezze diventano illusioni

I Fondi Pensione: quando le certezze diventano illusioni

 

I fondi pensione sono strumenti finanziari/assicurativi nati con l’obiettivo di accantonare il trattamento di fine rapporto (TFR) ed i versamenti volontari dell’assicurato, per costituire un capitale personale dedicato a mantenere il vostro tenore di vita nella terza età.

Si dividono in due tipologie:

  • Fondi pensione chiusi (o negoziali), riservati a specifiche categorie di lavoratori e ogni settore ha il suo fondo (sono 32 i fondi pensione chiusi, con 2,7 milioni di lavoratori e oltre 47 miliardi di risorse accumulate)
  • Fondi pensione aperti, sono invece destinati a tutti, sia a lavoratori dipendenti che autonomi.

Sono veramente utili ?

Se disponi dell’età minima, stabilita dalla legge, per poter andare in pensione ed un capitale adeguato, sicuramente il fondo pensione rappresenta l’unico strumento in grado di garantirti una rendita certa, per tutta la vita (vitalizio). Diversamente invece, se ti mancano diversi anni per raggiungere l’età pensionabile e devi ancora accantonare il capitale necessario, i fondi pensione sono gli strumenti meno adatti. Questo perché la loro struttura finanziaria (sottostante) è poco efficiente e molto costosa. Questo per remunerare sufficientemente chi li amministra e li vende come: Società di Gestione, Banche, Promotori Finanziari ed Assicurazioni.

Come comportarsi ?

La pensione è un obiettivo importante e spesso, molto distante nel tempo. Prima di ogni cosa, questo obiettivo deve essere PIANIFICATO, solo così potrai essere sicuro di fare la scelta più adatta a te. In seguito aver sottoscritto l’investimento più adatto per costruire la tua futura pensione, dovrai seguirlo passo a passo per consolidare i risultati che di volta in volta verrano ottenuti e soprattutto, evitare le inutili perdite.

Acquistare un investimento qualunque è come salire sul primo treno che passa, non sai dove ti porterà e non aiuterà certo a raggiungere il tuo obiettivo. Ancor più grave se lo trascuri, senza renderti conto di aver sbagliato treno solo alla fine del viaggio, rendendo vano alcun rimedio. 

Quali vantaggi e svantaggi ?

La soluzione ideale per investire i vostri risparmi sono gli strumenti efficienti, questo perché versatili, hanno minori costi e maggiore potenzialità di guadagno. I Fondi Pensione sono prodotti complessi, costosi ed inefficienti. Sono composti da tre componenti principali: la componente finanziaria (il motore), la componente assicurativa (rendita) ed i costi di gestione (la zavorra).

  1. La componente finanziaria: si può definire il motore dell’investimento, quello che dovrebbe contribuire a rivalutare tutti i versamenti che vengono destinati alla vostra previdenza. Di fatto sono fondi d’investimento che investono tutto il denaro raccolto in titoli monetari, obbligazionari ed in maniera minore in azioni. I Fondi pensione chiusi o negoziali, nati dalla concertazione tra Aziende e rappresentanti delle diverse categorie di operai, tendono ad evitare l’investimento in azioni, riducendo praticamente a zero le possibilità di rivalutazione del capitale accantonato. Mentre invece è facile trovare tra i Fondi pensione aperti, soluzioni di investimento più aggressive. In entrambi le soluzioni previdenziali NON beneficerete delle indicazioni indispensabili per amministrare la vostra previdenza; se non sarete voi ad interessarvi, navigherete nella stessa direzione dalla partenza fino alla fine del viaggio, senza rendervi conto delle opportunità di consolidare i guadagni raggiunti o di evitare periodi particolarmente negativi. Partecipando all’oblio finanziario di cui questo paese sembra non poterne più uscire.
  2. La componente assicurativa: al termine del periodo di accantonamento del TFR, di tutti i versamenti personali effettuati e la loro rivalutazione sulla base della componente finanziaria, si giunge al montante finale. Questo importo, diviso per gli anni che vi separano dall’età di mortalità “statistica” (stabilita dalle tabelle di mortalità calcolate dall’ISTAT), determinerà l’importo della vostra rendita annua e la conseguente scommessa assicurativa. L’eventualità di sopravvivere all’età di mortalità statistica, vi metterà nella condizione di vincere questa scommessa assicurativa.
  3. Costi di gestione: colpiscono sia la componente finanziaria che quella assicurativa, si suddividono in spese di amministrazione, segreteria e di emissione contratto, oltre che in commissioni di acquisto, di gestione e di performance. Tutti i Fondi previdenziali sono soggetti a commissioni giornaliere di gestione che possono arrivare anche oltre il 5% ogni anno, pagando spesso commissioni molto più alte del rendimento conseguito.

Agevolazioni fiscali ?

Gli strumenti efficienti, di norma, non hanno agevolazione fiscale, qualche prodotto assicurativo invece, gode di alcuni benefici fiscali. ll TFR versato nel Fondo previdenziale offre benefici fiscali riservati al datore di lavoro. I contributi volontari che versate voi nel Fondo pensione aperto o chiuso sono deducibile fino all’importo massimo annuo di 5.164,57 Euro e sono esenti dal bollo di legge (0,2% annuo), previsto su tutti gli altri investimenti. Infine, i guadagni dei fondi pensione sono meno tassati rispetto ad altri investimenti con aliquote più basse sulla rendita rispetto alle normali aliquote IRPEF.

Evitare i rischi ?

Prima di sottoscrivere qualsiasi investimento o fondo pensione è fondamentale leggere attentamente la nota informativa e, se non riesci a comprenderne bene i rischi, i costi e soprattutto la componente finanziaria dell’investimento, è opportuno affidarsi alla consulenza indipendente.

Perché affidarsi alla Consulenza Finanziaria Indipendente ?

Perché è l’unica realtà in grado di restituirti tutte le informazioni indispensabili per affrontare le scelte più adatte a te, senza venderti alcun prodotto. Questo è fondamentale per fare sempre i tuoi interessi.

Fai attenzione ai consigli di chi ti vende i prodotti finanziari,

i loro interessi vengono molto prima dei tuoi !!!

Informati con chi non ha nulla da venderti.

Un ragazzo di 25 anni ha davanti a se un orizzonte di versamento per la propria pensione di oltre 40 anni, questo significa che con i giusti consigli e modesti versamenti economici potrà raggiungere il suo obbiettivo previdenziale. Se invece, a consigliarti è un venditore di Fondi previdenziali, orienterà i suoi consigli verso prodotti più utili al suo guadagno. Un maggior costo applicato al tuo investimento, si moltiplicherà in maniera esponenziale per tutta la durata dello stesso investimento, restituendoti alla scadenza anche il 50% in meno dei soldi versati. La stessa cosa può succedere se utilizzi strumenti inappropriati e non adatti.

Conclusione

La corretta pianificazione dei tuoi investimenti, fatta da chi non ha nulla da vendervi, potrà suggerirti i prodotti di volta in volta più adatti. Inoltre, assistendo l’investimento con verifiche periodiche, potrai essere certo di raggiungere i tuoi obiettivi e la tua tranquillità, affrontando serenamente il futuro senza brutte sorprese.

Contattaci




Nome
Email
Messaggio
Invia Commento
Do il consenso
Nego il consenso

Informativa sulla Privacy Ai sensi del Regolamento UE 2016/679

Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 denominato “Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali” (GDPR) informiamo gli utenti che i dati personali immessi nel sito sono trattati con le modalità e le finalità descritte di seguito. 

Per trattamento di dati personali ai sensi della norma, si intende qualunque operazione o complesso di operazioni, svolti con o senza l'ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati, concernenti la raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la conservazione, l'elaborazione, la modificazione, la selezione, l'estrazione, il raffronto, l'utilizzo, l'interconnessione, il blocco, la comunicazione, la diffusione, la cancellazione e la distribuzione di dati. 

In osservanza delle prescrizioni previste dal nuovo Regolamento in materia di protezione dei dati personali, si comunica quanto segue:

 

1. Titolare del trattamento 


Titolare del trattamento dei dati è Marco Boschetti  con sede in 47923 Rimini (RN) Viale R. Valturio 38, che li utilizzerà per le finalità indicate di seguito. Per ulteriori informazioni potete contattarci al seguente indirizzo mail: info@familyofficerimini.com

2. Oggetto del trattamento


I dati personali ed anagrafici (nome, cognome, indirizzo email) da noi raccolti vengono forniti dall'utente in fase di registrazione al sito web www.familyofficerimini.com, all'invio di una richiesta di contatto e/o all'atto di iscrizione al servizio di newsletter. 

3. Finalità del trattamento


I dati personali sono trattati per finalità connesse o strumentali all'attività del concessionario Marco Boschetti quali l'archiviazione nei propri database o lo svolgimento di attività di direct mail marketing. In particolare: 

A. Senza il consenso espresso dell'interessati per:

  • La richiesta di registrazione al sito web;
  • La ricezione di un messaggio inviato tramite il form “Contattaci”. Al momento della compilazione del form vengono richiesti i dati personali (nome e indirizzo di posta elettronica) con i quali successivamente l'utente sarà identificato al fine di inviare una risposta all'indirizzo email indicato.

B. Con il consenso espresso dall'interessato per l'iscrizione al servizio di newsletter fornito dal Titolare. 

 

4. Modalità del trattamento


I dati personali sono oggetto di trattamento improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza. La società assicura che il trattamento dei dati effettuato con o senza l'ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati, avverrà mediante strumenti idonei a garantirne la sicurezza e la riservatezza dell'interessato, tramite l'utilizzo di idonee procedure che evitino il rischio di perdita, accesso non autorizzato, uso illecito e diffusione, nel rispetto dei limiti e delle condizioni posti dal Regolamento UE 2016/679.

I dati personali sono sottoposti a trattamento sia cartaceo che elettronico e/o automatizzato.

I dati vengono trattati da nostro personale, ove impegnato nella esecuzione del mandato conferitoci.

 

5. Accesso ai dati


I soggetti che possono venire a conoscenza dei dati personali dell'utente in qualità di responsabili o incaricati (in base all'Articolo 13 Comma 1 del GDPR) sono: 

  • Il Titolare del trattamento
  • Il personale del Titolare del trattamento, per l'espletamento delle richieste dell'utente (registrazione al sito web, iscrizione alla newsletter, risposta ad una richiesta di informazioni)

I dati personali non saranno oggetto di diffusione a terzi. 

 

6. Comunicazione dei dati


I dati potranno essere comunicati a Organismi di vigilanza, Autorità giudiziarie ed altri soggetti terzi ai quali la comunicazione sia obbligatoria in forza di legge, ivi incluso l'ambito di prevenzione/repressione di qualsiasi attività illecita connessa all'accesso al sito e/o all'invio di una richiesta. 

 

7. Trasferimento dei dati


La gestione e la conservazione dei dati personali avverrà su server ubicati in Italia del Titolare e/o di società terze e nominate quali Responsabili del trattamento. 
I dati non saranno oggetto di trasferimento al di fuori dell'Unione Europea. 

 

8. Periodo di conservazione dei dati


I dati personali degli utenti del sito che inviano una richiesta di informazioni tramite il modulo di contatto, saranno conservati per i tempi strettamente necessari all'espletamento della richiesta, per le finalità illustrate nel punto 3.  

I dati raccolti per le attività di registrazione al sito web e iscrizione al servizio di newsletter, saranno inseriti nel database aziendale e conservati per il tempo della durata del servizio, al termine del quale saranno cancellati o resi anonimi entro i tempi stabiliti dalla norma di legge. 

Qualora intervenga la revoca del consenso al trattamento specifico da parte dell'interessato, i dati verranno cancellati o resi anonimi entro 72 ore dalla ricezione della revoca. 

Ai sensi dell'Art. 13, comma 2, lettera (f) del Regolamento, si informa che tutti i dati raccolti non saranno comunque oggetto di alcun processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione. 

 

9. Diritti dell'interessato


Gli utenti possono sempre esercitare i diritti esplicitati negli articoli 13 (Comma 2), 15, 18, 19 e 21 del GDPR, qui riassunti nei seguenti punti: 

  • L'interessato ha il diritto di ottenere la conferma dell'esistenza di dati che lo riguardano, anche se non ancora comunicati, e di avere la loro comunicazione in forma intelligibile;
  • L'interessato ha il diritto di chiedere al Titolare del trattamento l'accesso ai dati personali, l'integrazione, la rettifica, la cancellazione degli stessi o la limitazione dei trattamenti che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati;
  • Ha il diritto di proporre un reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, seguendo le procedure e le indicazioni pubblicate sul sito web ufficiale dell'Autorità su www.garanteprivacy.it;


L'esercizio dei diritti non è soggetto ad alcun vincolo di forma ed è gratuito.

A partire dal ricevimento della presente comunicazione informativa, si intenderà rilasciato il consenso al trattamento dei dati personali di cui ai punti sopra.

 

10. Modalità di esercizio dei diritti


Gli utenti possono esercitare i propri diritti in qualsiasi momento, inviando una mail all'indirizzo info@familyofficerimini.com

Oppure scrivendo a mezzo di posta a: 
Marco Boschetti con sede in 47923 Rimini (RN) Viale R. Valturio 38_

Copyrights © 2018 All Rights Reserved by LT.
info@familyofficeitalia.it · 39 3281193691